I requisiti di precisione dimensionale e di rugosità superficiale di Parti in fusione di alluminio dipendono solitamente dal campo di applicazione, dal metodo di fusione, dai requisiti di progettazione e dagli standard di qualità dei getti di alluminio. Di seguito sono riportati alcuni requisiti generali per l'accuratezza dimensionale e la rugosità superficiale dei getti di alluminio:
Requisiti di precisione dimensionale
L'accuratezza dimensionale dei getti di alluminio è solitamente influenzata da fattori quali il processo di fusione, il tipo di lega di alluminio, il design dello stampo, la velocità di raffreddamento, ecc. I requisiti di accuratezza dimensionale sono generalmente espressi in tolleranze e i requisiti specifici variano in base allo scopo e agli standard di processo dell'alluminio getti.
Tolleranze di fusione:
Getti di alluminio ordinari: per i getti di alluminio generali, la tolleranza dimensionale comune è ±1,5%, ovvero la dimensione effettiva del getto di alluminio può discostarsi dalla dimensione di progetto dell'1,5%.
Getti di alluminio con fusione di precisione: la fusione di precisione (come fusione a cera persa, fusione di precisione in sabbia, ecc.) può raggiungere una maggiore precisione dimensionale, con un intervallo di tolleranza comune compreso tra ±0,5% e ±1% e requisiti ancora più severi possono raggiungere ±0,2 mm.
Livello di precisione:
Per le fusioni generali in alluminio, è possibile adottare gli standard di precisione del livello CT7-CT9 (CT7 è una precisione più elevata).
Per le fusioni in alluminio con requisiti di elevata precisione, il livello di precisione può raggiungere CT5 o superiore.
Forma e struttura dei getti: in alcuni casi, quando la forma dei getti di alluminio è complessa o ha una struttura a pareti sottili, potrebbe essere necessario un controllo dimensionale più rigoroso e la tolleranza sarà più rigorosa.
Requisiti di rugosità superficiale
La rugosità superficiale dei getti di alluminio è strettamente correlata alla loro funzione d'uso, ai requisiti estetici e al processo di post-lavorazione. I requisiti di rugosità superficiale vengono solitamente determinati in base all'applicazione della fusione, ai requisiti estetici e alla necessità di un'ulteriore lavorazione.
Intervallo di rugosità superficiale comune:
Getti di alluminio ordinari: la rugosità superficiale abituale è Ra 6,3-12,5 μm. Questi getti di alluminio solitamente non richiedono un successivo trattamento superficiale.
Getti di alluminio con fusione di precisione: per i getti di alluminio con fusione di precisione, i requisiti di rugosità superficiale sono generalmente Ra 1,6-3,2 μm e la superficie dei getti di precisione deve essere più liscia per la successiva lavorazione meccanica o trattamento superficiale.
Getti di alluminio con elevati requisiti estetici: ad esempio, nei settori delle parti estetiche automobilistiche, dell'elettronica di consumo, ecc., i requisiti di rugosità superficiale sono generalmente inferiori, che possono raggiungere Ra 0,8-1,6 μm, e talvolta è necessaria la finitura superficiale per ottenere un effetto specchio.
Trattamento superficiale dei getti: a volte, per migliorare la qualità estetica dei getti di alluminio o aumentarne la resistenza alla corrosione, possono essere eseguiti trattamenti superficiali come anodizzazione, galvanica, spruzzatura, ecc. Questi processi di trattamento possono migliorare la ruvidità della superficie e ottenere un effetto più liscio.
Fattori influenzanti
Processo di fusione: il metodo di fusione (come fusione in sabbia, fusione a pressione, fusione di precisione, ecc.) influisce direttamente sulla qualità della superficie e sull'accuratezza dimensionale dei getti di alluminio. Ad esempio, la fusione di precisione può solitamente raggiungere una maggiore precisione dimensionale e una minore rugosità superficiale.
Tipo di lega di alluminio: diversi tipi di leghe di alluminio hanno fluidità, ritiro e durezza diversi, che influiscono anche sulla precisione dimensionale e sulla qualità della superficie dei getti di alluminio. Ad esempio, alcune leghe di alluminio possono presentare grandi deviazioni dimensionali dovute al ritiro o all'espansione termica durante il processo di fusione.
Progettazione dello stampo: anche la precisione del design, il trattamento superficiale e la durata utile dello stampo hanno un'influenza importante sulla precisione dimensionale e sulla qualità della superficie dei getti di alluminio. Ad esempio, quanto maggiore è la finitura superficiale dello stampo, tanto minore sarà generalmente la rugosità superficiale della fusione di alluminio.
Parametri di fusione: il controllo della temperatura, la velocità di colata, la velocità di raffreddamento, ecc. durante il processo di fusione influiscono anche sulle dimensioni e sulla qualità della superficie dei getti di alluminio. Un raffreddamento troppo rapido o irregolare può causare deformazioni dimensionali o difetti superficiali nelle fusioni di alluminio.
Per le fusioni di alluminio di alta precisione, sofisticati processi di fusione e rigorosi controlli di qualità sono fattori chiave per garantire il rispetto dei requisiti di precisione dimensionale e rugosità superficiale.