Novità del settore

Si tratta di una combinazione di industria e impresa commerciale, dedicata alla produzione di parti in acciaio fuso di precisione in acciaio inossidabile, acciaio al carbonio e acciaio a bassa lega.

Casa / Notizia / Novità del settore / Quali sono i requisiti di precisione dimensionale e qualità della superficie per le parti di fusione in rame?

Quali sono i requisiti di precisione dimensionale e qualità della superficie per le parti di fusione in rame?

2025-01-03

L'accuratezza dimensionale e la qualità della superficie Parti di fusione di rame sono fattori chiave che influenzano le loro prestazioni e l’ambito di applicazione. Nel processo di produzione, i requisiti di precisione dimensionale e qualità della superficie non sono solo direttamente correlati all'effetto d'uso dei getti di rame, ma determinano anche se possono soddisfare gli standard e le esigenze dei clienti di settori specifici. Di seguito sono riportati i requisiti dettagliati e i metodi di controllo per l'accuratezza dimensionale e la qualità superficiale dei getti di rame:

Requisiti di precisione dimensionale per getti di rame
L'accuratezza dimensionale dei getti di rame si riferisce alla differenza tra la dimensione del getto e la dimensione del progetto. Per garantire che i getti di rame possano soddisfare i requisiti di installazione e utilizzo, la precisione dimensionale viene solitamente controllata entro un determinato intervallo di tolleranza. L'accuratezza dimensionale dei getti di rame è influenzata da molti fattori, tra cui il processo di fusione, i materiali di fusione, il design dello stampo, la temperatura di colata, ecc.

Grado di precisione dimensionale:
Precisione dimensionale dei getti di rame I gradi possono solitamente essere suddivisi in diversi livelli, come precisione approssimativa, precisione ordinaria e precisione elevata.
La precisione approssimativa è adatta per alcune fusioni con requisiti dimensionali ridotti, solitamente superiori a ±2 mm.
La precisione ordinaria è adatta per la maggior parte delle fusioni in rame, solitamente controllata entro l'intervallo di ±1 mm.
Le fusioni ad alta precisione richiedono tolleranze dimensionali più piccole, solitamente controllate entro ±0,5 mm, e anche le fusioni con requisiti di precisione più elevati possono raggiungere ±0,1 mm.
Fattori che influenzano la precisione dimensionale:
Ritiro durante la fusione: il rame subirà espansione termica e restringimento da raffreddamento durante il processo di fusione e la quantità di ritiro è un fattore importante che influisce sulla precisione dimensionale. Per compensare il ritiro del getto, la dimensione del getto viene solitamente compensata di conseguenza durante la progettazione.

Copper Casting Parts
Progettazione dello stampo: il design dello stampo influisce direttamente sulla precisione dimensionale della fusione. I requisiti di precisione e qualità dello stampo determinano se la dimensione della fusione è accurata. Se lo stampo non è realizzato accuratamente, ciò causerà una deviazione dimensionale della fusione.
Temperatura di colata e velocità di raffreddamento: durante il processo di fusione, la temperatura e la velocità di raffreddamento del liquido di rame influiscono sulla velocità di ritiro e sulla stabilità della forma della fusione di rame. Un raffreddamento troppo veloce o troppo lento può causare deformazioni o deviazioni dimensionali.
Metodi di misurazione e controllo delle dimensioni:
Durante il processo di fusione, la dimensione può essere controllata utilizzando apparecchiature di misurazione di precisione come una macchina di misura a coordinate tridimensionale (CMM) per garantire che la dimensione di ciascuna fusione di rame soddisfi i requisiti di progettazione.
Per i pezzi fusi di dimensioni più piccole o con requisiti di precisione più elevati, anche la misurazione tridimensionale utilizzando la tecnologia di scansione laser è un metodo comune.
Durante il processo di colata vengono effettuati controlli di processo e ispezioni regolari per regolare lo stampo e i parametri di processo per garantire la dimensione del prodotto durante tutto il processo di produzione. Stabile.
Requisiti di qualità superficiale dei getti di rame
La qualità superficiale dei getti di rame si riferisce alla levigatezza, alla planarità, al numero e al tipo di difetti sulla superficie dei getti. Una buona qualità superficiale può non solo migliorare la bellezza dei pezzi fusi, ma anche migliorarne la resistenza alla corrosione, all'usura e la comodità della lavorazione successiva.
Tipi di difetti superficiali:
Porosità: la porosità è un difetto comune sulla superficie dei getti di rame, solitamente causato dalla mancata fuoriuscita del gas durante il processo di colata o dalla presenza di gas nel liquido di rame. La presenza di pori influenzerà la resistenza e la tenuta dei getti.
Crepe: i getti di rame possono rompersi a causa dell'eccessivo stress termico durante il processo di raffreddamento. Le crepe non influiscono solo sull'aspetto, ma influenzano anche le proprietà meccaniche dei getti.
Fori di sabbia: i fori di sabbia sono difetti sulla superficie dei pezzi fusi causati dalla mancata caduta completa delle particelle di sabbia nello stampo di sabbia, solitamente manifestati come depressioni superficiali.
Rugosità superficiale: la rugosità superficiale è un indicatore importante dei getti, che si riferisce al grado di piccole irregolarità sulla superficie dei getti. Un'eccessiva ruvidità superficiale può influire sulle prestazioni dei getti, soprattutto su parti che richiedono un buon adattamento o tenuta.
Bolle e segni di sabbia: le bolle sono depressioni sulla superficie dei pezzi fusi dovuti all'impossibilità di scaricare il gas del metallo fuso, mentre i segni di sabbia sono graffi sulla superficie dei pezzi fusi dovuti alla superficie ruvida del pezzo fuso o alla sformatura incompleta.
Requisiti di controllo della qualità della superficie:
Finitura superficiale: i requisiti di finitura superficiale dei getti di rame sono generalmente determinati in base alle esigenze di applicazioni specifiche. Se la fusione richiede una maggiore estetica e resistenza alla corrosione, la finitura superficiale solitamente deve raggiungere Ra 3.26.3μm (rugosità). Per le fusioni di precisione o decorative, i requisiti di finitura possono raggiungere Ra 0,81,6μm.
Pulizia: la superficie della fusione deve essere pulita e priva di impurità e di sostanze in eccesso generate durante il processo di fusione. Le fusioni dopo la colata in sabbia devono rimuovere le particelle di sabbia residue e pulire lo sporco superficiale.
Nessun difetto: la superficie dei getti di rame dovrebbe evitare il più possibile difetti come pori, crepe e fori di sabbia. Soprattutto per le fusioni in rame che richiedono elevata robustezza e resistenza alla corrosione, i difetti superficiali devono essere rigorosamente controllati per evitare di influire sulle prestazioni.

L'accuratezza dimensionale e la qualità della superficie dei getti di rame sono fattori chiave che ne influenzano le prestazioni e l'applicabilità. Per garantire che le fusioni di rame possano soddisfare vari requisiti applicativi, la precisione dimensionale e la qualità della superficie devono essere rigorosamente controllate durante il processo di fusione. Selezionando ragionevolmente il processo di fusione e ottimizzando la progettazione dello stampo, è possibile migliorare efficacemente la precisione dimensionale e la qualità della superficie dei getti di rame per garantirne stabilità e affidabilità in vari ambienti complessi.