Parti di fusione in acciaio inossidabile può davvero essere danneggiato quando esposti ad ambienti difficili (come alta temperatura, forte corrosione, tempo estremo, ecc.) Per molto tempo. Sebbene l'acciaio inossidabile stesso abbia una forte resistenza alla corrosione e una resistenza ad alta temperatura, la sua durata è ancora influenzata da molti fattori. Di seguito sono riportati alcuni fattori e meccanismi che possono causare danni alle parti di fusione in acciaio inossidabile:
1. L'influenza dell'ambiente corrosivo
Corrosione del cloruro: se le parti di fusione in acciaio inossidabile sono esposte ad ambienti contenenti cloro (come oceani, piante chimiche, ecc.) Per lungo tempo, i cloruri promuoveranno la corrosione della corrosione da stress (SCC). Anche per l'acciaio inossidabile, alcuni tipi (come 304 acciaio inossidabile) sono soggetti a corrosione in tali ambienti, specialmente quando esiste lo stress.
La corrosione acida e alcali: in forti ambienti acidi o alcali, specialmente se esposti a lungo tempo, la corrosione localizzata (come la corrosione della cornice e della fessura) può influire sull'integrità di getti in acciaio inossidabile. Le reazioni chimiche ad alte temperature possono anche causare l'accelerazione del tasso di corrosione.
Corrosione di ossidazione: in ambienti ad alta temperatura (come caldaie, turbine a gas, ecc.), La superficie dell'acciaio inossidabile può ossidare, con conseguente formazione di uno strato di ossido, che influisce sulla qualità della superficie e sulla durata. Soprattutto se esposto all'aria ad alte temperature, il processo di ossidazione è intensificato, il che può far sì che la superficie diventi ruvida, scolorita o perdi la sua lucentezza.
2. Effetti delle alte temperature
Creep: l'acciaio inossidabile può insinuarsi in ambienti ad alta temperatura, specialmente quando supera la temperatura del limite di servizio in acciaio inossidabile (di solito da 800 ° C a 1000 ° C). Il creep è il processo mediante il quale un metallo subisce gradualmente una deformazione plastica in esposizione a lungo termine a temperature elevate e stress. Questa deformazione provoca deformazione del casting, concentrazione di stress e può causare crack di fatica.
Affaticamento termico: può verificarsi affaticamento termico se le parti di fusione in acciaio inossidabile sperimentano frequenti variazioni di alta temperatura (come il raffreddamento rapido da alta temperatura a bassa temperatura). Tali cambiamenti di temperatura ripetuti possono causare microcrack nel metallo, che possono eventualmente causare la rottura o il fallimento della fusione.
Cracking termico: durante il processo di fusione, se la velocità di raffreddamento è irregolare o troppo veloce, può causare la formazione di fessure termiche. Queste fessure si espanderanno gradualmente e influenzeranno l'integrità strutturale della parte quando esposte ad alte temperature per lungo tempo.
3. Stress meccanico e affaticamento
Stress corrosion Cracking (SCC): come menzionato in precedenza, le getti in acciaio inossidabile possono sperimentare la corrosione di stress quando esposti a stress e ambienti corrosivi per lungo tempo. Anche l'acciaio inossidabile con una forte resistenza alla corrosione può rompersi sotto l'azione combinata di mezzi chimici ad alta temperatura e sottoposti a carichi meccanici esterni o sollecitazioni interne per lungo tempo.
Danno a fatica: carichi meccanici a lungo termine, in particolare carichi ciclici o carichi alternati, possono portare alla comparsa di fessure di fatica. Sebbene l'acciaio inossidabile abbia una buona resistenza a fatica, carichi alternati a lungo termine ad alta intensità (come applicazioni nei campi automobilistici e aeronautici) può ancora causare lo sviluppo di crepe e infine causare rottura.
4. Danno e usura della superficie
Usura meccanica: in ambienti ad alta frizione e ad alta pressione, la superficie delle getti in acciaio inossidabile può soffrire di usura, in particolare quelle getti utilizzati nelle parti in movimento (come corpi di pompaggio, valvole, ecc.). L'attrito a lungo termine può causare affaticamento superficiale e perdita di materiali metallici, indebolendo così la resistenza strutturale delle parti.
Impatto e collisione: se i getti in acciaio inossidabile sono esposti ad ambienti con grande impatto o collisione, possono rompere o depressione superficiale, in particolare a basse temperature o condizioni fragili.
5. Inquinanti nell'ambiente
Deposizione di inquinamento: in alcuni ambienti industriali, inquinanti come fumo industriale, nebbia acida e nebbia salata possono aderire alla superficie dell'acciaio inossidabile. Se non vengono puliti e trattati a lungo, questi inquinanti possono causare corrosione locale, danneggiare la superficie e influenzare il suo aspetto e la sua durata.
Solfuro e ammoniaca nell'aria: quando questi gas reagiscono con l'acciaio inossidabile, possono formare un film sulla superficie, causando corrosione. Soprattutto negli ambienti industriali, l'esposizione a lungo termine a questi gas accelererà il processo di corrosione.
Come migliorare la durata delle parti di fusione in acciaio inossidabile in ambienti difficili?
Scegli il materiale giusto: diversi tipi di leghe in acciaio inossidabile hanno una diversa resistenza alla corrosione. Ad esempio, l'acciaio inossidabile 316 ha una forte resistenza alla corrosione del cloruro rispetto a 304 acciaio inossidabile; ** L'acciaio inossidabile duplex ** funziona bene in ambienti ad alta temperatura e corrosivi ed è adatto a applicazioni speciali come chimica e marina.
Trattamento superficiale: il trattamento superficiale dei getti (come l'elettroplazione, la passivazione e la spruzzatura) può migliorare significativamente la loro resistenza alla corrosione e resistenza all'usura, in particolare nella corrosione chimica o negli ambienti ad alta temperatura. Il trattamento delle passivi può formare un film di passivazione stabile per ridurre il verificarsi di corrosione.
Processo di trattamento termico: attraverso adeguati processi di trattamento termico, come ricottura e trattamento della soluzione, la resistenza alla corrosione, la resistenza e la tenacità dell'acciaio inossidabile possono essere migliorate e possono essere ridotti il verificarsi di crepe, affaticamento termico e altri problemi.
Manutenzione e ispezione regolari: controllare regolarmente le condizioni della superficie delle getti in acciaio inossidabile, rimuovere gli inquinanti in tempo, pulirli e mantenerli, evitare l'accumulo di sostanze corrosive e ridurre la corrosione e l'usura.
Prevenire la concentrazione di stress: durante il processo di progettazione e produzione, assicurarsi che la struttura della fusione non abbia una concentrazione di stress eccessiva, eviti stress locale eccessivo e riduca quindi il rischio di crack di corrosione da stress.
Le parti di fusione in acciaio inossidabile possono effettivamente essere danneggiate quando esposte a ambienti difficili per lungo tempo, in particolare sotto gli effetti combinati di alta temperatura, sostanze corrosive, stress meccanico e altri fattori. Al fine di migliorare la sua durata in questo ambiente, il verificarsi di danni può essere ridotto selezionando materiali appropriati, trattamento superficiale, processi di trattamento termico e manutenzione regolare per garantire l'affidabilità a lungo termine e la stabilità delle prestazioni delle getti in acciaio inossidabile.