Parti di fusione di precisione , nota anche come fusione a cera persa o fusione a cera persa, offre una notevole flessibilità di progettazione nella produzione di parti. Ecco alcuni aspetti chiave della sua flessibilità di progettazione:
La fusione di precisione consente forme intricate e complesse che potrebbero essere difficili o impossibili da ottenere con altri metodi di produzione. Questo perché il processo inizia con un modello in cera in grado di riprodurre fedelmente dettagli complessi.
Nella fusione di precisione è possibile utilizzare un'ampia gamma di metalli e leghe, tra cui acciaio inossidabile, leghe di alluminio, bronzo e metalli più esotici come il titanio. Questa flessibilità nella scelta dei materiali consente parti con diverse proprietà meccaniche e resistenza alla corrosione.
Le parti prodotte mediante fusione di precisione hanno generalmente una forma quasi netta, il che significa che richiedono una post-elaborazione minima. Ciò riduce gli sprechi di materiale e i costi di lavorazione rispetto ad altri metodi di produzione.
Il processo consente dimensioni e finiture superficiali costanti da parte a parte, garantendo uniformità nei cicli di produzione.
Nonostante sia un processo dettagliato, la fusione di precisione può essere economicamente vantaggiosa per la produzione di quantità di pezzi da piccole a medie, soprattutto se si considera la ridotta necessità di operazioni secondarie.
È relativamente più semplice ed economico apportare modifiche al progetto nelle prime fasi della fusione di precisione rispetto ad altri metodi di produzione come la lavorazione meccanica o la forgiatura.
La fusione di precisione offre a progettisti e ingegneri la flessibilità necessaria per creare parti complesse e di alta qualità con una gamma di materiali, rendendola la scelta preferita in vari settori tra cui aerospaziale, automobilistico e sanitario.