Novità del settore

Si tratta di una combinazione di industria e impresa commerciale, dedicata alla produzione di parti in acciaio fuso di precisione in acciaio inossidabile, acciaio al carbonio e acciaio a bassa lega.

Casa / Notizia / Novità del settore / Come vengono utilizzate le fusioni di rame per i componenti chiave della produzione meccanica?

Come vengono utilizzate le fusioni di rame per i componenti chiave della produzione meccanica?

2024-07-18

Parti di fusione di rame sono ampiamente utilizzati in vari componenti critici dell'ingegneria meccanica grazie alle loro eccellenti proprietà fisiche e meccaniche. Ecco uno sguardo dettagliato alle applicazioni specifiche e ai vantaggi delle fusioni di rame in componenti chiave come cuscinetti, ingranaggi e valvole:

Cuscinetti

Applicazioni:

I getti di rame sono comunemente utilizzati per produrre cuscinetti radenti (noti anche come cuscinetti a manicotto o cuscinetti a strisciamento), tipicamente utilizzati in macchinari a bassa velocità e carichi pesanti.

In condizioni di alta temperatura e carico elevato, i cuscinetti radenti in lega di rame sono ampiamente utilizzati grazie alla loro buona conduttività termica e resistenza all'usura.

Vantaggi:

Resistenza all'usura: le leghe di rame presentano un'eccellente resistenza all'usura, riducendo l'usura sulla superficie del cuscinetto e prolungando la durata.

Autolubrificazione: alcune leghe di rame (come il bronzo al piombo) possiedono buone proprietà autolubrificanti, riducendo la necessità di lubrificanti.

Conduttività termica: l'elevata conduttività termica del rame favorisce la dissipazione del calore, prevenendo il surriscaldamento dei cuscinetti in condizioni di alta temperatura.

Ingranaggi

Applicazioni:

I getti di rame eccellono nella produzione di ingranaggi a bassa velocità e coppia elevata, in particolare in applicazioni che richiedono un'elevata resistenza alla corrosione, come attrezzature marine e macchinari chimici.

Copper Casting Parts

Sono spesso utilizzati per realizzare ingranaggi a vite senza fine, che trovano ampie applicazioni nei riduttori di velocità e in altri sistemi di trasmissione di potenza meccanica.

Vantaggi:

Elevata resistenza alla corrosione: le leghe di rame mostrano un'eccellente resistenza alla corrosione, rendendole adatte ad ambienti umidi o chimicamente corrosivi.

Basso coefficiente di attrito: gli ingranaggi in lega di rame abbinati a viti senza fine in acciaio offrono un basso coefficiente di attrito, migliorando l'efficienza della trasmissione.

Buona lavorabilità: le leghe di rame sono facili da lavorare e consentono la fabbricazione di forme di ingranaggi complesse con elevata precisione e buona qualità superficiale.

Valvole

Applicazioni:

I getti di rame sono ampiamente utilizzati per produrre vari tipi di valvole, tra cui valvole a sfera, valvole a saracinesca, valvole a globo e valvole di ritegno, per applicazioni nell'approvvigionamento idrico, nella fornitura di gas e nei processi chimici.

Sono particolarmente adatti per l'uso in mezzi corrosivi, acqua di mare e altri ambienti difficili.

Vantaggi:

Resistenza alla corrosione: Parti di fusione di rame mostrano un'eccellente resistenza alla corrosione, soprattutto se esposti ad acqua e sostanze chimiche.

Resistenza alle alte temperature: alcune leghe di rame possono mantenere buone proprietà meccaniche e di tenuta in ambienti ad alta temperatura.

Buone proprietà di fusione: le leghe di rame sono facili da fondere, consentendo la fabbricazione di strutture di valvole complesse che garantiscono la tenuta della valvola e le prestazioni di flusso.

L'utilizzo dei getti di rame nell'ingegneria meccanica deriva principalmente dalla loro superiore resistenza all'usura, conduttività termica, resistenza alla corrosione e buona lavorabilità. Utilizzando leghe di rame adatte, è possibile produrre componenti critici ad alte prestazioni come cuscinetti, ingranaggi e valvole con durate di servizio prolungate. Questi componenti svolgono un ruolo cruciale in varie applicazioni industriali, garantendo il funzionamento efficiente e l'affidabilità delle apparecchiature meccaniche.